E’ tra i portabandiera delle bollicine italiane, un gioiello della nostra enologia che si chiama Prosecco. Nella nostra enoteca online troverete i migliori Prosecco di grandi cantine italiane, ottimi come aperitivo o come spumanti a tutto pasto. Il Prosecco è per certi versi uno spumante rivoluzionario, che ha cambiato il modo di intendere le bollicine con un approccio giovane e dinamico, grazie al suo stile e all’ottimo rapporto qualità-prezzo. Questo spumante fresco e dalla facile beva, è prodotto in Veneto e Friuli Venezia Giulia complessivamente in nove province, tra cui Treviso, Vicenza, Padova, Gorizia e Trieste. Il Prosecco nasce storicamente dalle colline di Conegliano Valdobbiadene, un luogo ricco di tradizioni e arte, dove si trova la Scuola Enologica di Conegliano, da cui ha inizio la Strada del Prosecco. In questo territorio viene allevato il glera, il vitigno base del Prosecco, che nel bicchiere evoca profumi di pera e fiori bianchi. Il processo di
La Cantina Ca’ del Bosco nasce con Maurizio Zanella agli inizi degli anni ‘70, che rimasto affascinato dal suo primo contatto con la Franciacorta, approfondisce questa passione con un viaggio in Champagne. Inizia così la sua avventura nella cantina che diventerà negli anni la più innovativa in tutta Italia. Una cantina legata alla tradizione ma che allo stesso tempo crede nell’unione tra innovazione, natura e qualità per dar vita ad un eccellente champagne.
La storica etichetta firmata Ferrari Trento arriva oggi anche nella collezione “Sboccatura Recente”. Queste esclusive bottiglie di Ferrari Perlé, Perlé Nero e Perlé Rosé sono state lasciate affinare per lunghi anni nel buio e nel silenzio della cantina prima della sboccatura nel 2021 e oggi raccontano una storia completa, che permette di apprezzare sia l’esito di una particolare annata su diverse tipologie di Trentodoc, sia il percorso di una stessa etichetta nel corso del tempo.
Femminilità. Liscio, lussureggiante, maturo, morbido, rotondo. Ricorda l'incantevole sensualità che distingue la donna che si ha nel cuore. Uno di quei vini che fanno vibrare i sensi. Vintage Collection Satèn, la femminilità e l'eleganza della seta, è una speciale interpretazione di un Franciacorta: l'armonioso matrimonio tra sole e uve bianche. E un piccolo segreto: durante il tiraggio, la fase in cui si aggiungono zuccheri e lieviti per dare inizio alla seconda fermentazione in bottiglia, al Satèn si aggiunge una minore quantità di zucchero. Infine un lungo periodo di affinamento esalta in ogni singola bottiglia una morbida eleganza. Delizioso come aperitivo, è un eccellente vino da conversazione.
AURIS in latino significa splendore dell oro, finezza e buon gusto. bollicine dal bouquet e floreale, note liquide in una bottiglia d' oro. L'aureo nettare si presta ad allietare incontri conviviali.
Produzione Veneta 11,5%gradazione.
L'azienda agricola Bellavista vanta un'estensione di 190 ettari, dislocati in dieci comuni della Franciacorta, per un totale di 107 appezzamenti di terreno. Non un’unica vendemmia, ma vendemmie separate a seconda dell’esposizione del vigneto. Ogni carico di pigiatura viene pressato cinque volte per ottenere altrettanti frazionamenti di mosto. Solo le prime tre pigiature sono utilizzate per produrre i Franciacorta. E poi 1.200 piecès, piccole botti da 228 litri, per la fermentazione dei mosti: le più giovani hanno 7 anni, le più vecchie oltre venti. Ogni anno, Bellavista dispone in cantina circa 100 selezioni, materia prima da cui partire per creare le grandi cuvée.
“Audace: un vino che esprime la voglia di intraprendere nuove strade, coraggioso e determinato, dal carattere espressivo ed elegante come la mia trisavola Leonia che mi ha ispirato nelle scelte innovative. Fu Lei ad impiantare vitigni francesi a Pomino, vinificandoli nella prima cantina italiana a gravità, ricevendo in premio la medaglia d’oro all’Expo di Parigi nel 1878” – Lamberto Frescobaldi
Metodo Classico dai migliori Pinot Noir di Pomino, impiantati nel 1855 dall’audace trisavola Leonia, di ritorno da una lunga esperienza nelle vicinanze dello Champagne. Dopo la medaglia d’oro all’Expo di Parigi del 1878 per i vini di Pomino, continuarono le sperimentazioni e si presume ci siano stati i primi tentativi di realizzazione di un Metodo Classico. Dopo oltre un secolo, Lamberto Frescobaldi ha ripreso il lavoro iniziato della trisavola, realizzando, in suo ricordo, il Metodo Classico Leonia. Il Rosé ne è l’espressione più elegante, fine e femminile.
Rigore. Come le armoniche note di una complessa partitura d'orchestra, ogni fase della produzione deve essere eseguita seguendo i tempi e le cadenze che la perfezione richiede. Vintage Collection Dosage Zéro non ha alcuna aggiunta di liqueur d'expédition (sciroppo di dosaggio aggiunto in minima quantità negli altri Franciacorta durante la fase di dégorgement). Un Franciacorta puro, sincero, frutto della migliore espressione di uno straordinario terroir e dell'uomo che ne ha intuito il carattere e le potenzialità. Destinato a quel pubblico di conoscitori che amano questo stile. Eccellente aperitivo, ottimo per accompagnare frutti di mare e pesce crudo.
Vitigno: Prosecco
Zona di produzione: DOC TREVISO
Gradazione: 11% vol
Tenore zuccherino: Extra Dry
Colore: giallo paglierino scarico con perlage fine e persistente.
Bouquet: fruttato e floreale con note di mela golden matura e piccoli fiori di montagna.
Gusto: asciutto, morbido e sapido su fondo morbido con retrogusto fruttato ed aromatico.
Servire a: 6-8 °C
L’azienda nasce nel 1887 dall’amore e dalla passione per la terra e per il lavoro in cantina del fondatore Francesco Mionetto. Da più di 150 è interprete dello straordinario valore del territorio raccontandolo al mondo. Passione, tradizione, ricerca ed eccellenza sono i valori fondamentali di una cantina e di una marca uniche dallo stile inconfondibile. Con gli anni è diventata una delle aziende vinicole italiane della denominazione più rappresentative nel panorama internazionale, nonché pioniere nell’esportazione del Prosecco negli Stati Uniti.
La Cantina Ca’ del Bosco nasce con Maurizio Zanella agli inizi degli anni ‘70, che rimasto affascinato dal suo primo contatto con la Franciacorta, approfondisce questa passione con un viaggio in Champagne. Inizia così la sua avventura nella cantina che diventerà negli anni la più innovativa in tutta Italia. Una cantina legata alla tradizione ma che allo stesso tempo crede nell’unione tra innovazione, natura e qualità per dar vita ad un eccellente champagne.
“Cuvée Prestige” di Ca’ del Bosco in elegante versione rosata: un Franciacorta Rosé inebriante e ricco di fascino, maturato sui lieviti per 36 mesi. Sentori delicati e floreali, con rosa, peonia e chicci di melograno in evidenza, arricchiscono un sorso morbido, fresco e sottile
Vitigni: falanghina 100%
Alcol: 12.5%
Formato: 0.75l
Allergeni: Solfiti
Consumo ideale: 2021/2024
Temperatura di servizio: 6/8 °C
Momento per degustarlo: Aperitivo
DENOMINAZIONETrento
CONFEZIONECassetta di legno
DOSAGGIOBrut
PAESEItalia
REGIONETrentino
VITIGNOChardonnay 100%
AFFINAMENTO36 mesi sui lieviti
FORMATO1,5 L
FORMATO 0.75L, GRADAZIONE 12,5%, TEMP. MIN DI SERVIZIO 6 °C, TEMP. MAX DI SERVIZIO, 8 °C, PRODUTTORE Mirabella, TIPOLOGIA Franciacorta, VITIGNO Chardonnay, Pinot Bianco, DENOMINAZIONE, Franciacorta DOCG, REGIONE
Lombardia, ZONA DI PRODUZIONE, Rodengo Saiano (BS)
PRODUTTORE Mirabella, NAZIONE Italia, TIPOLOGIA Franciacorta, VITIGNO
Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero, DENOMINAZIONE, Franciacorta DOCG
REGIONE Lombardia, ZONA DI PRODUZIONE, Rodengo Saiano (BS), FORMATO
0.75L, GRADAZIONE 12,5%, TEMP. MIN DI SERVIZIO 8 °C, TEMP. MAX DI SERVIZIO 10 °C
PRODUTTORE
Mirabella
NAZIONE
Italia
TIPOLOGIA
Franciacorta
VITIGNO
Chardonnay
DENOMINAZIONE
Franciacorta DOCG
REGIONE
Lombardia
ZONA DI PRODUZIONE
Rodengo Saiano (BS)