"Rosso bordolese" di particolare pregio che prende il nome dalla zona dei Quattro Vicariati, compresa fra i comuni di Ala, Avio, Brentonico e Mori in Vallagarina. E' questa la zona maggiormente vitata di tutto il Trentino, la più meridionale e perciò la più vocata per i grandi vini rossi.
Per un Regalo Sempre Gradito,
Proponiamo in vendita una bellissima Cassetta in Legno
con 2 ottime bottiglie di Vino Castiglioni Chianti 2018 e 2 Calici Rastal.
Tutto ebbe inzio quando nonna Maria nobile Fiorentina, si trasferì a Napoli agl'inizi del Novecento, allora bambina rimase affascinata dalle tradizioni culinarie Partenopee. Tra le quali spiccava l'arte di preparare i liquori in casa, come il famosissimo Limoncello. Storie di famiglia rammentano che grazie alla sua maestria nel preparare i liquori “sedusse” e sposò Vincenzo Matarazzi, “scapestrato giovane Napoletano” amante delle carte e del giuoco, diedero alla luce due figli Serafino e Salvatore, indirizzati dalla madre nel 1972 costituirono l'azienda. Seguendo fedelmente le ricette della nonna, Serafino e Salvatore hanno fatto conoscere i loro prodotti in ambito nazionale ed oltre, dando lustro ad un'azienda dalle origini modeste ma ricca di ambizioni. Con l'avvento delle nuove leve, la continua sete di realizzare nuovi prodotti legati al territorio, ci ha spinto a fare un passo importante, come quello di realizzare Grappe di monovitigni Campani. La storia della nostra azienda è fatta di persone appassionati del loro lavoro e delle tradizioni, grazie a l'unione dei mezzi e dell'amore che nasce “ Alambicco Rosso”.
Tutto ebbe inzio quando nonna Maria nobile Fiorentina, si trasferì a Napoli agl'inizi del Novecento, allora bambina rimase affascinata dalle tradizioni culinarie Partenopee. Tra le quali spiccava l'arte di preparare i liquori in casa, come il famosissimo Limoncello. Storie di famiglia rammentano che grazie alla sua maestria nel preparare i liquori “sedusse” e sposò Vincenzo Matarazzi, “scapestrato giovane Napoletano” amante delle carte e del giuoco, diedero alla luce due figli Serafino e Salvatore, indirizzati dalla madre nel 1972 costituirono l'azienda. Seguendo fedelmente le ricette della nonna, Serafino e Salvatore hanno fatto conoscere i loro prodotti in ambito nazionale ed oltre, dando lustro ad un'azienda dalle origini modeste ma ricca di ambizioni. Con l'avvento delle nuove leve, la continua sete di realizzare nuovi prodotti legati al territorio, ci ha spinto a fare un passo importante, come quello di realizzare Grappe di monovitigni Campani. La storia della nostra azienda è fatta di persone appassionati del loro lavoro e delle tradizioni, grazie a l'unione dei mezzi e dell'amore che nasce “ Alambicco Rosso”.
La Cantina Ca’ del Bosco nasce con Maurizio Zanella agli inizi degli anni ‘70, che rimasto affascinato dal suo primo contatto con la Franciacorta, approfondisce questa passione con un viaggio in Champagne. Inizia così la sua avventura nella cantina che diventerà negli anni la più innovativa in tutta Italia. Una cantina legata alla tradizione ma che allo stesso tempo crede nell’unione tra innovazione, natura e qualità per dar vita ad un eccellente champagne.