La colatura di alici è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento di maturazione delle alici in una soluzione satura di acqua e sale. Le alici impiegate sono pescate nei pressi della costiera amalfitana nel periodo che va dal 25 marzo, che corrisponde alla festa dell'Annunciazione, fino al 22 luglio, giorno di Santa Maria Maddalena
AREA DI PRODUZIONE: Cetara
FORMATO: 100 ML
INGREDIENTI: Alici, sale.
ALLERGENI: Pesce.
CONSERVAZIONE: Conservare in luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.
ALTRE INFORMAZIONI: Lavorato a mano.
Una Colatura di Alici di Cetara conservata in orcio, entrambi simboli del grande patrimonio culinario cetarese. Nel formato Limited edition della Colatura di Alici, l’Orcio è diventato un prezioso custode del patrimonio culinario Cetarese, splendido borgo marinaro della Costiera Amalfitana. In esso è racchiuso soprattutto il sapere delle maestranze che viene tramandato nel tempo.
L’umanità ha una sola bandiera comune fatta di simboli che corrispondono al linguaggio interiore che si è espresso nelle arti dall’inizio della storia dell’uomo e si riverbera ogni giorno in ogni struttura comunicativa moderna.
Le acciughe, pescate in primavera, sono di taglia molto grande e decisamente carnose. Sotto sale
Acciuga misura grande
Latta in alluminio da 4,5 kg – 12 pesci per fila
Provenienza: Zona di Pesca FAO 27 Consigli per la conservazione: tra 5° e 12°C.
Lavare le acciughe sotto l’acqua corrente per togliere il sale, asciugarle con carta da cucina e condirle con un po’ d’olio d’oliva.